Tecniche di Valutazione e Selezione delle Risorse Umane

DESCRIZIONE E FINALITA’ DEL CORSO

Il corso ha l’obiettivo di implementare le competenze per coloro che vogliono accrescere le conoscenze in tale ambito. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado, di riconoscere e distinguere le principali tecniche di selezione (il colloquio di selezione, l’utilizzo di test, ecc.), di reclutamento online, di individuare, osservare e valutare le specificità della mansione ed infine le caratteristiche del/della candidato/a.

Al termine del corso è previsto un esame finale, il cui superamento permette il rilascio di un attestato di validazione delle competenze.

PROGRAMMA
-Accoglienza
-Tecniche di selezione
-la comunicazione verbale e non verbale nella formazione del selezionatore
-Metodologie e stili d’intervista
-Il processo di selezione
-Esigenze aziendali e obiettivi strategici nella pianificazione delle risorse umane
-Selezione interna ed esterna
-La redazione degli annunci di ricerca
-Lo screening dei curricula: criteri e classificazioni in relazione al profilo
-Le caratteristiche del candidato ideale rispetto alla posizione e all’ambiente di lavoro
-La lettura e la valutazione dei curricula
-La modulistica per la selezione
-Pianificazione e organizzazione dei colloqui
-Tecniche di valutazione del potenziale

VALUTAZIONE E SELEZIONE RISORSE UMANE

  • DURATA: 40 ORE
  • FREQUENZA: IN SEDE
  • ORARIO:  PRE SERALE
  • COSTO CORSO:  510 €

    Costo per partecipante: 153 € (30% del costo totale del corso).
    Se si è in possesso di certificazione ISEE inferiore o uguale a 10.000 € all’anno il corso è gratuito.

  • AVVIO CORSO: In programma nel 2025*

    *Il corso verrà avviato raggiunto il numero minimo di partecipanti

ITER SELEZIONE

E’ previsto un incontro preliminare finalizzato a verificare i requisiti di ingresso e la motivazione dell’allievo/a rispetto ai contenuti trattati durante il corso.

Ai candidati con qualifica professionale verranno somministrate le prove standard predisposte per l’accertamento delle capacità logico-matematiche e delle conoscenze linguistiche di base.

Per coloro che risultino sprovvisti di attestazioni/certificazioni informatiche (ECDL, ICDL, ecc.) è prevista la somministrazione di un test di informatica.

TITOLO DI STUDIO RICHIESTO

Diploma di scuola secondaria di II grado.

Corso approvato e presente nel Catalogo regionale dell’Offerta di formazione individuale continua e permanente 2023-2027

Sei interessato al corso? Compila il form sottostante

Cliccando su invia richesta accetti le condizioni della ns, privacy policy